
Moorterapia
Il Moor di Neydharting è un peloide naturale utilizzato a scopo terapeutico, costituito dalla macerazione di materie organiche ed inorganiche con acqua minerale risultante da processi geologici e/o biologici millenari.
Questa preziosa sostanza di provenienza dal giacimento di Neydharting (Austria) è il prodotto della sommersione milleneraria di intere foreste in una valle invasa dall’acqua e nella quale iniziò un lento processo di trasformazione chimica.
La biomassa, continuamente alimentata dalle sorgenti d’acqua purissime e dal ciclo vegetale ha creato, in un processo biologico naturale di umificazione, un complesso ricco di una incredibile varietà di sostanze organiche (Moor Bouquet).
Meccanismo d’azione
Il meccanismo d’azione del Moor di Neydharting va ricercato nella sua composizione chimica: è possibile ritenere che esplichi la sua attività in sede locale e generale.
È nota una sua azione stimolante sul sistema nervoso vegetativo e neuroendocrino.
È stato anche dimostrata una azione di inibizione sulla formazione di edema attraverso le sue proprietà antiflogistiche ed antalgiche.
La torba, inoltre, accresce la permeabilità della membrana cellulare favorendone gli scambi: l’applicazione diretta della torba mediante pennellature a freddo provoca linfocitosi e monocitosi (processi immunitari), aumento degli acidi grassi altamente insaturi nel sangue (acidi grassi “buoni”), ed una azione corticosurrenalica (azione tonica energizzante).
Importante il fatto che l’utilizzo di questa torba non presenta controindicazioni in quanto le applicazioni vengono effettuate a freddo: questo può risultare utile in quelle patologie acute (artrite reumatoide) dove il calore è controindicato.