Riabilitazione cardiologica


La riabilitazione cardiologica é il processo di recupero psicologico, fisico e sociale dei soggetti con manifestazioni di cardiopatia ischemica. Negli ultimi 40 anni c'é stato un profondo mutamento, passando dall'approccio conservativo che scoraggiava l'attività  fisica nei soggetti con angina pectoris o in quelli che avevano subito un infarto miocardico acuto (IMA), a un approccio che incoraggia l'attività  fisica per quanto le condizioni generali e la sintomatologia dei pazienti lo consentono.

I benefici della riabilitazione cardiologica non sono del tutto provati sebbene siano fortemente consigliati. Quello che é indiscutibile é il suo effetto sulla qualità della vita.

La riabilitazione cardiologica comprende il training d'esercizio e un ampio spettro di modificazioni fisiche, mediche e psicologico-comportamentali. Un intervento multiplo sui fattori di rischio (stress, fumo, dislipidemia) favorisce una diminuzione della morbilità  e della mortalità.

Nei pazienti sottoposti a by-pass coronarico, l'attività  fisica può far diminuire le complicanze legate all'atelettasia post-intervento. Altri vantaggi potenziali sono la riduzione dell'incidenza e della gravità di ansia e depressione, un aumento dell'autostima e la riduzione di alcune caratteristiche del cosiddetto tipo A e cioé l'ostilità  e la rabbia.


Il piano di riabilitazione cardiologica


Per la maggior parte dei pazienti cardiopatici coinvolti nella riabilitazione, la durata ottimale di un piano di riabilitazione complessivo é variabile; molti raccomandano fino ad un anno.

Il piano di riabilitazione deve essere adattato individualmente e deve basarsi sulla storia clinica del paziente, sulla prognosi, sulla capacità  funzionale e le specifiche necessità.