Riabilitazione dello sportivo


Riabilitazione sportiva, introduzione completa alla riabilitazione sportiva, traumatologia e riabilitazione dello sportivo ... iniziamo dicendo che molto spesso quando si parla di: gomito del tennista, ginocchio del saltatore e tallone del corridore in genere ci si riferisce a lesioni che si riscontrano frequentemente in ambito sportivo anche se spesso e volentieri simili problematiche accodono anche al di fuori dall' ambiente sportivo.


Le lesioni più gravi e più facilmente riscontrabili in ambito sportivo :


Distorsioni: sono lesioni ad unità  muscolotendinea. Viene trattata inizialmente con una steccatura che immobilizza la parte e contribuisce ad alleviare il dolore in un secondo momento si procede ad effettuare esercizi per il recupero funzionale dell'articolarità.


Strappi: ogni punto del sistema muscolo-tendineo può subire uno strappo. Spesso l'allungamento eccessivo del muscolo può essere luogo di questo tipo di lesione. Altrettanto spesso la causa é l'improvvisa tensione all'interno del gruppo muscolo-tendineo, l'aumento di tensione é causato dalla contrazione improvvisa del muscolo antagonista pertanto il muscolo leso si lacera prima di allungarsi.


Lesioni da usura e cause principali :


Modificazioni del corpo dell'atleta ad esempio la sua crescita e la non sospensione dell'attività  sportiva al momento dell'insorgere di sintomi riconducibili ad altra lesione.

L'esempio più appropriato é l'utilizzo della spalla in modo diverso al momento dell'insorgenza di un'infiammazione del tendine del gomito.


A causa del dolore al momento del lancio lo sportivo altererà  il movimento dando luogo ad una ulteriore lesione alla spalla.

Per attenuare i sintomi si ricorre al riposo della parte lesa, applicazione di ghiaccio, ultrasuoni e stimolazione galvanica ad alta intensità  e assunzione di antinfiammatori non steroidei.

E Il trattamento di riabilitazione, si definirà concluso nel momento in cui verrà riconosciuta e completamente curata la lesione originale in modo da non incorrere in un circolo vizioso e quindi di una ricaduta.


Fratture da sforzo: é un tipo di frattura causata dal fallito adattamento dell'osso agli stimoli muscolari dovuti alla richiesta ulteriore della funzionalità.

Esse vengono inizialmente curate con l'assoluto riposo dello sportivo anche per i 10 giorni successivi alla scomparsa del dolore.


Generalmente non é necessaria l'ingessatura (a parte alcune eccezioni in cui é necessaria anche la soluzione chirurgica es. frattura del collo del femore e porzione anteriore del terzo medio della tibia).


Servizi medici


Sanremo