
Riabilitazione motoria
Il trattamento riabilitativo ha lo scopo di favorire il recupero di funzioni motorie perdute e di evitare lo sviluppo di disturbi secondari. In età evolutiva, nella quale si preferisce parlare di abilitazione perchè le competenze non sono state acquisite, ha la finalità di favorire, per quanto é possibile, l'apprendimento e l'utilizzazione di funzioni motorie precocemente compromesse, attraverso una serie di esperienze specifiche, che vengono proposte con sequenze molto precise in relazione ai gradienti di sviluppo. Anche se le modalità di intervento possono variare in funzione delle premesse teoriche di riferimento, in ultima analisi, nella prassi quotidiana, esse spesso sono coincidenti ed hanno come fine primario il raggiungimento del massimo livello di funzionamento possibile per ogni soggetto.
L'intervento riabilitativo può essere svolto in locali attrezzati (fisiokinesiterapia) o in piscina (idrokinesiterapia). Esso viene attuato in molte patologie nelle quali é prevalentemente compromessa l'acquisizione delle funzioni motorie:
Ritardo di sviluppo psicomotorio;
Paralisi cerebrali infantili;
Paralisi ostetriche;
Paraplegia da spina bifida;
Malattie neuromuscolari;
Miopatie;
Encefalopatie evolutive;
Sindromi post-traumatiche;
Insulti vascolari acuti;
Sindromi parkinsoniane;
Sindromi polisclerotiche.
Servizi Medici Hesperia - Bordighera, Ventimiglia, Sanremo.